Studio D'Apote | Sicurezza sul Lavoro

Ordinanza Regionale 258/2022 Lavoro agricolo estivo

ordinanza 258 caldo agricoltura 2022 L’ordinanza della Regione Puglia n. 258 / 2022 dispone che le lavorazioni dovranno essere fermate dalle 12,30 alle 16,00 nei giorni limitatamente in cui la mappa del rischio riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” segnali un livello di rischio “ALTO”. Quindi l’ordinanza non dispone il fermo alle 12,30 di tutti i giorni, ma solo dei giorni in cui il rischio è “ALTO”. Come verificare quali sono le giornate in cui fermare le lavorazioni dalle 12,30 alle 16,30 L’imprenditore agricolo può verificare se il livello di rischio è ALTO e deve fermare le lavorazioni alle 12,30 dal sito internet www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/     (Cliccare quindi sull'indirizzo web per accedere ) Una volta avuto l’accesso al sito, cliccare nel menu…

Continue ReadingOrdinanza Regionale 258/2022 Lavoro agricolo estivo

CODICI ATECO e RISCHIO (basso – medio – alto) PER ATTIVITA’

L’ATECO (ATtività ECOnomiche) è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. L’Allegato II dell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre 2011 classifica le macro categorie di rischio (basso, medio, oppure alto)  di ciascuna attività in base al proprio codice ATECO 2007, assegnando il rischio presunto per ogni attività  svolta. I datori di lavoro che svolgono l'incarico di RSPP effettueranno quindi corsi di formazione della durata di 16, 32 o 48 ore secondo il rischio riportato per ogni attività. Lo stesso principio si applica per la formazione specifica dei lavoratori, che sarà pertanto di 4, 8 oppure 12 ore secondo il livello di rischio (Basso, Medio o Alto): CODICE ATECO 2007    …

Continue ReadingCODICI ATECO e RISCHIO (basso – medio – alto) PER ATTIVITA’
Read more about the article Modello nomina del PREPOSTO 2022
diritti immagine riservati studio D'Apote Michele

Modello nomina del PREPOSTO 2022

Puoi consultare qui l'articolo aggiornato ad agosto 2024  con file Word modificabile "Verbale di nomina del Preposto 2024.docx"  verbale di nomina PREPOSTO 2022 Dal 21 dicembre scorso è obbligatorio nominare per iscritto i preposti in tutte le attività lavorative. La mancata nomina comporta le sanzioni penali dell’arresto da due a quattro mesi o dell’ammenda da 1.500 a 6.000 euro   [Art. 55, co. 5, lettera d del D.Lgs. 81/08] Per non incorrere in sanzioni penali, i datori di lavoro devono pertanto assegnare l’incarico ai lavoratori individuati perchè già svolgono di fatto l'incarico, o che saranno designati “Preposti”. E' scaricabile qui il modello di nomina del PREPOSTO Per maggiori chiarimenti alleghiamo la Circolare INL  1/2022 che ha dato alcune spiegazioni in merito a Preposti, Diregenti, formazione datori…

Continue ReadingModello nomina del PREPOSTO 2022

Scarica il Manuale della Sicurezza per Guardie Giurate

Questo Manuale per la Sicurezza, messo a disposizione gratuitamente e senza alcun obbligo di formale di registrazione o altro,  ha lo scopo di fornire uno strumento utile al personale impiegato presso aziende del settore della sicurezza privata; portare a conoscenza dei pericoli che possono essere incontrati nello svolgimento del proprio lavoro divenendo una guida per un corretto approccio e un solido punto di riferimento comportamentale. E’ fondamentale che tutti i lavoratori abbiano la consapevolezza di dover osservare le norme di legge e le disposizioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti o preposti ai fini di una corretta azione per la protezione individuale o collettiva. Il lavoratore deve avere cura di utilizzare correttamente le attrezzature o il materiale aziendale, fornitogli per l’espletamento dei servizi, al…

Continue ReadingScarica il Manuale della Sicurezza per Guardie Giurate

Fine dell’emergenza Covid e ripresa delle attività. Come comportarsi.

Fine dell'emergenza Covid (Nota esplicativa su come comportarsi, di Confindustria del 31 marzo 2022) Con la pubblicazione del decreto legge  n. 24/2022, che stabilisce le “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, Confindustria, nella nota qui allegata, ha dato delle spiegazioni sulla normativa attualmente in vigore, tenendo in particolare considerazione  la sua applicazione nei luoghi di lavoro. Per questi specifici aspetti, vedere a pag. 8. Questo è l'indice del documento che potete scaricare e consultare qui: Sommario 1. Premessa pag. 2 2. Poteri e strutture di intervento in risposta all’andamento del contesto epidemiologico pag.2 3. Isolamento e autosorveglianza pag.3 4. Dispositivi di protezione delle vie respiratorie 3 5. Nuove disposizioni…

Continue ReadingFine dell’emergenza Covid e ripresa delle attività. Come comportarsi.

Regione Puglia – LEGGE REGIONALE 3 novembre 2016, n. 30 – RADON e successivi aggiornamen …

RADON: cosa prevedono le Leggi della Regione Puglia La Regione Puglia, la Legge n.30 del 03 novembre 2016, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.126 del 04/11/2016, ha legiferato in tema di salute pubblica, per i rischi connessi alla presenza del gas RADON nelle scuole e più in generale nei luoghi aperti al pubblico. (nel testo di legge sono stati rubricati come "ambienti confinati", usando un termine che in materia di sicurezza sul lavoro ha un significato un po' diverso). La Legge in argomento impone di misurare la concentrazione media annuale di Radon in aria negli immobili destinati all’istruzione e in quelli "aperti al pubblico". I titolari delle attività hanno l'obbligo di effettuare le misurazioni in due semestri consecutivi, (uno per il semestre autunno…

Continue ReadingRegione Puglia – LEGGE REGIONALE 3 novembre 2016, n. 30 – RADON e successivi aggiornamen …

Corso di Primo Soccorso aziendale

Il Corso di primo soccorso è destinato ai lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/08). E' composto da una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso. Il programma formativo è stabilito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs.81/08, ed è composto da 3 moduli di durata variabile in base alla tipologia dell’azienda (secondo l'azienda sia classificata come appartenente al Gruppo A, B o C come meglio dettagliato in seguito). ARGOMENTI DEL CORSO DI PRIMO…

Continue ReadingCorso di Primo Soccorso aziendale
Panoramica privacy
Studio D'Apote sicurezza sul Lavoro - Lucera (FG)

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Leggi la nostra PRIVACY POLICE

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.